Premessa e Obiettivi
Il naturopata rappresenta una figura professionale del benessere emergente, figura esistente e regolamentata in altri paesi, (in Germania è riconosciuta come Heilpraktiker, sin dal 1928 con la costituzione dell’associazione Grossverband Deutscher Heilpraktiker), in Italia la Regione Toscana ha emanato la legge n. 2/2005, “Discipline del benessere e bio-naturali” e la Delibera del Consiglio Regionale Toscano n. 1/2009 che istituisce l’elenco degli operatori.
Successivamente con l’emanazione ed entrata in vigore della Legge n° 4 del 14 Gennaio 2013 (G.U. Del 26 Gennaio 2013), che regolamenta tutte le professioni non organizzate in ordini e collegi professionali, anche la figura del naturopata è riconosciuta in Italia.
Definizione di Naturopatia
Mentre al successivo punto, 3.11, La Norma UNI 11491, al punto 3.11, la naturopatia è definita: “Disciplina che si basa sulle scienze umane e sulle scienze naturali. Si occupa del trattamento e della promozione dello stato di salute attraverso l’uso di metodi e modalità che favoriscono il processo di autoguarigione, il trattamento naturale di tutta la persona, la promozione della personale responsabilità per la propria salute, l’istruzione per promuovere la salute attraverso un adeguato stile di vita. La Naturopatia miscela la millenaria conoscenza dei trattamenti naturali con le attuali conoscenze nell’ambito salutistico e prende fondamento dai paradigmi del pensiero dell’antropologia fisica e culturale in prima istanza e di conseguenza della cultura delle scienze dell’uomo. Pertanto, la Naturopatia può essere nel complesso identificata come la pratica generale delle cure della salute naturale; essa ricerca, individua e tratta la causa fondamentale del disagio, tratta l’intera persona usando un approccio individualizzato e insegna i principi di un sano stile di vita e della prevenzione primaria. La Naturopatia è parte dell’insieme dei sistemi e delle discipline esercitate dagli operatori non medici nell’ambito delle medicine non convenzionali“.
Destinatari del Corso
I corsi si propongono di fornire le conoscenze adeguate delle discipline olistiche da integrare ed applicare durante l’esercizio della propria professione, ognuno, per la sua specificità e competenza professionale, arricchendo la comprensione del disturbo e le possibilità complementari di soluzione.
Il corso di Naturopatia è accessibili a tutti coloro che, in possesso del diploma di maturità, vogliono soddisfare il bisogno della conoscenza di queste discipline e dimostrino di avere una conoscenza del corpo umano e delle sue funzioni. Inoltre, è aperto a tutti gli operatori professionisti sanitari che vogliono integrare il loro operato con queste conoscenze nell’ambito della propria professione (Medici, Farmacisti, Odontoiatri, Veterinari, laureati in Scienze Biologiche e Naturali, Laureati in Scienze Erboristiche, Laureati in Scienze Infermieristiche, Fisioterapisti, Estetisti, Laureati in Sociologia, Psicologi e Psicoterapeuti). sono riconosciuti gli insegnamenti già sostenuti (Anatomia, Fisiologia, Biochimica, Patologia, Piscologia, Fitoterapia, Bioterapie e Omeopatia).
Profilo professionale del Naturopata
Il Naturopata è la figura professionale che si occupa di salute e benessere in un’ottica naturale e olistica. Il professionista Naturopata è in grado di consigliare le persone che a lui si rivolgono per mantenere o ritrovare una situazione di armonia, di benessere e di salute. È in grado di individuare fattori di debolezza o di rischio costituzionale e di guidare il soggetto con consigli in nutrizione, in pratiche igieniche e di riequilibrio psico-fisico che permettono di prevenire disarmonie bioenergetiche le quali, se trascurate, si trasformerebbero in vere e proprie patologie.
L’Ente di Certificazione Nazionale (UNI) ha stabilito il profilo professionale del Naturopata: NORMA UNI-11491 -“Figura Professionale del Naturopata”- entrata a far parte del Corpo Normativo Nazionale Italiano dal 6 giugno 2013, ai sensi della Legge 4/2013, è definita dalla Norma UNI 11491, al punto 3.10 secondo la seguente definizione: “Professionista che opera nei campi della salute per il ripristino della spontanea capacità di autoregolazione della persona, per l’educazione alla salute e per la riscoperta e la valorizzazione delle risorse vitali proprie di ogni individuo in ambito sociale ed ambientale“.
Il Naturopata, su richiesta della persona, effettua un servizio di consulenza che consiste nel valutare lo stato di salute e, conseguentemente, nel fornire consigli e nel praticare trattamenti con metodiche idonee a trattare le difficoltà, gli squilibri, i disagi emersi dalla valutazione. La valutazione naturopatica dello stato di salute si effettua analizzando la costituzione, il terreno e lo stato di salute sistemico della persona attraverso metodiche specifiche. (dai punti 3.8, 3.15 e 3.16 della Norma UNI 11491).
L’attività del naturopata si svolge attraverso una consulenza non invasiva, opera al fine di valutare lo stato bioenergetico del soggetto, secondo canoni che considerano l’aspetto costituzionale, il grado di forza o energia vitale in correlazione con eventi geopatici, l’alimentazione, le abitudini e lo stile di vita; fornendo suggerimenti sull’uso di alimenti, prodotti naturali ed integratori di libera vendita; consiglia cure con prodotti di derivazione naturale di Fitoterapia, Gemmoterapia, Aromaterapia, Fiori di Bach, Oligoterapia, Litoterapia, Sali di Shussler, ecc Utilizza metodiche non invasive di riflesso-stimolazioni: Moxa, Energetica cinese, Shiatsu, Kinesiologia applicata, Iridologia, Riflessologia plantare, Auricolo-stimolazione di Nogier, Cromoterapia ed apparecchiature elettroniche per rilevazioni energetiche: EAV, VEGA, BIOTEST.
Sbocchi professionali
La figura professionale del Naturopata permette diversi sbocchi professionali: libera professione, collaborazione con studi associati, con erboristerie e farmacie, con ditte di prodotti erboristici e/o omeopatici, palestre, centri benessere, SPA e beautyfarm.
Il Programma del corso
Primo Anno
- Storia e filosofia della naturopatia
- Fondamenti di Naturopatia e le sue leggi
- Anatomia e Fisiologia
- Argomenti di Chimica-Biologia e Botanica Farmaceutica
- Biochimica e analisi di laboratorio
- Fitoterapia – Aromaterapia – Gemmoterapia
- Piante medicinali: tossicologia e uso corretto degli integratori alimentari
- Floriterapia di Bach
Secondo Anno
- Elementi di Psicologia e Psicosomatica
- Fondamenti di MTC (Medicina tradizionale cinese)
- Lettura del corpo psicosomatica in chiave olistica
- Iridologia I° e iridologia applicata strumentale II°
- Ecologia, prevenzione e radicali liberi
- Riflessologia zonale
- Omeopatia costituzionale e materia medica
- Bioterapie (oligoterapia, sali di Shϋssler, organoterapia, litoterapia)
- Nutrizione in Naturopatia
Terzo Anno
- Massaggio bioenergetico e propriocettivo con i Fiori di Bach
- Lettura del corpo in Kinesiologia (metodo Kinemo)
- Nutrizione e Intolleranze Alimentari (Reattività individuali agli alimenti e alle sostanze chimiche)
- Comunicazione analogica e PNL
- Tecniche energetiche di rilassamento REI – PNL avanzata
- Medicina Integrata – patologie a confronto
- Auricoloterapia e Cromopuntura
- Normativa e legislazione etica e deontologia professionale
Tirocinio
Il corso si sviluppa su 1500 ore (indicazioni OMS e profilo UNI), di cui: 1100 ore frontali e in FAD. 400 ore di tirocinio (presso studi e centri di naturopatia e frequenza di eventi e workshop accreditati e documentazione di casi esperienziali effettuati).
Struttura del Corso
La scuola Superiore di Naturopatia DR STUDIO FORMAZIONE Srl si uniforma ai più severi canoni europei di formazione professionale equiparandosi ad una vero e proprio corso di studio e di formazione triennale in Naturopatia adottato dalle principali Università straniere e seguendo le linee guide pubblicate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2010, con codice ISBN 978 92 4 15996 5 8, le linee guida della formazione in naturopatia: Benchmarks for training in naturopathy.
La struttura del corso si sviluppa su quattro aree formative:
- Area propedeutica, conoscenze fondamentali delle scienze umane.
- Area di valutazione diagnostica: causalità e interferenze.
- Area di riequilibrio umorale: umorismo e regolazione dei liquidi organici.
- Area di riequilibrio energetico: vitalismo, attivazione dell’energia vitale, vis medicatrix naturae.
Vanta un collegio docenti composto da professionisti (medici, farmacisti, biologi e naturopati) provenienti da tutta Italia, con provata esperienza professionale e con decennale pratica di docenza.
Offre una formazione di 1500 ore, di cui 400 ore di tirocinio, stage e workshop. È previsto un quarto anno di specializzazione nelle seguenti branche: kinesiologia applicata, auricolo-terapia, omeopatia o energie sottili.
Erogazione del corso
Il corso è erogato, principalmente, con modalità di apprendimento singolo online con implementazione di lezioni frontali in aula da stabilire volta per volta a seconda del numero di partecipanti e delle zone di frequenza.
Titolo rilasciato
Diploma di formazione non formale ai sensi della legge 13/2013 e conforme alla Norma UNI-11491 “Figura Professionale del Naturopata”. Il conseguimento del diploma di Naturopatia, l’iscrizione all’elenco professionale e la certificazione delle capacità da parte di un Ente terzo abilita all’esercizio della professione.
Certificazione ed Esercizio della Professione di Naturopata
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 (abbreviata in ISO/IEC 17024) definisce le linee guida generali; in base a tali linee guida gli Organismi di Certificazione possono sviluppare uno schema di valutazione delle competenze professionali per specifiche professioni.
Per sviluppare tale schema di valutazione, gli OdC eseguono una indagine sulle attività e le mansioni svolte da quella figura professionale, effettuano una valutazione sotto il profilo legale ed avviano un confronto con gli organismi di rappresentanza di eventuali professioni limitrofe nonché con le Associazioni dei Consumatori.
A differenza di quanto avviene nel contesto degli Albi e degli Ordini professionali (che sono orientati alla tutela del professionista e della professione), la Certificazione del Professionista ha l’obiettivo di tutelare l’utente, il cliente del professionista stesso; in altri termini, la Certificazione ha l’obiettivo di fornire al cliente la garanzia che il professionista certificato abbia conoscenza, capacità e competenza.
Quota di Iscrizione e partecipazione
La quota di iscrizione e partecipazione comprende: la frequenza alle lezioni, ai seminari e ad eventuali workshop, il materiale didattico, accesso alle dispense on-line, assistenza e consulenza on-line tramite tutor, la partecipazione agli esami durante la frequenza al corso, l’esame finale e l’attestato di diploma di fine corso, assistenza all’esercizio professionale.
È previsto una quota di iscrizione di € 1490,00 per annualità di iscrizione da effettuare con bonifico bancario all’atto dell’iscrizione.
Puoi richiedere ulteriori informazioni tramite il modulo della pagina contatti.