Rimedi naturali per le verruche

Le verruche, sono piccole escrescenze cutanee, talvolta dolenti, dalle sfumature giallogrigiastre e dalla forma semisferica.  Le verruche si sviluppano soprattutto in giovane età, localizzandosi preferibilmente sul dorso delle mani, alle piante dei piedi e nel contorno ungueale. Sono causate da un’infezione virale, sostenuta da uno degli oltre settanta papilloma virus HPV (DNA virus) che interessano l’uomo (HPV, Human Papilloma Virus).

Quali sono le vause e i fattori di rischio delle verruche?

I fattori di rischio sono l’indebolimento delle difese immunitarie (stress, cattiva alimentazione e patologie debilitanti aumentano notevolmente la suscettibilità all’infezione). La trasmissione avviene per contagio diretto o indiretto, favorite da escoriazioni e deficit immunitario, con un tempo di incubazione da 2 a 6 mesi.

Come si classificazione delle verruche?

Le verruche si possono classificare in base alla loro localizzazione, forma ed età di insorgenza.

Verruche volgari > Sono verruche a rilievo, emisferiche di colore giallastro, localizzate sulle superficie secche del dorso delle mani, gomiti, ginocchia o dorso del piede.

Verruche palmari > Sono verruche di forma rotondeggianti a rilievo, localizzate nelle zone palmari e plantari.

Verruche piane > Le verruche piane si manifestano come piccoli rilievi rotondeggianti, di pochi mm di diametro, localizzate sul dorso delle mani e al viso di adolescenti.

Verruche filiforme > Le verruche filiforme sono formazioni spinose e cheratosiche, localizzate sul viso e nella regione della barba.

Verruche senili > Le verruche senili sono di natura seborroica, rotonde o ovali, da pochi mm a 1 cm di diametro, superficie molle e di colore giallo-bruno, localizzate al viso, sul collo, sul cuoio capelluto e sulla zona dorsale, non sono contagiose da non confondere con i nei.

Rappresentazione simbolica delle verruche

Le verruche sono espressione della sicosi che in omeopatia rappresenta lo stato miasmatico di indurimento e rigidità fisica e mentale. Simboleggiano anche la malvagità: le protuberanze del viso richiama alla mente la strega cattiva.

Rimedi naturali per la cura delle verruche in Omeopatia

Varie forme di verruche

Antimonium  crudum  5 – 9 CH granuli > Verruche palmari e plantari piane, cornee, dure, ipercheratosiche.

Causticum 5 – 9 CH granuli > Verruche sottoungueali, punta del naso e bordo labbra, piane, dentellate, peduncolate, sanguinanti e brucianti.

Dulcamara 5 – 9 CH granuli > Verruche del viso, dorso mani e schiena verruche piane e trasparenti sul dorso delle mani e viso, seborroiche e molli sulla schiena.

Graphites 5 – 9 CH granuli > Verruche peri-ungueali, verruche cornee.

Thuja_occidentalis L.

Nitricum acidum 5 – 9 CH granuli > Verruche palmari, plantari e del bordo palpebre, papillomi e condilomi genitali, verruche gialle ipercheratosiche con fissurazioni sanguinanti e dolorose. Verruche peduncolate, senili, fissurate, sanguinanti.

Staphysagria 5 – 9 CH granuli > Verruche e papillomi genitali, verruche a cavolfiore, secche, peduncolate.

Thuja occidentalis 5 – 9 o 30 CH granuli > Verruche palmari, plantari e del bordo palpebre, papillomi e condilomi genitali, cute malsana, sporca, lucida, grassa a buccia di arancia. Uso: i rimedi citati vanno somministrati 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì secondo le modalità o associati tra loro.

ura delle verruche con rimedi di Gemmoterapia

Vitis vinifera MG 1DH > 50 gocce a colazione.

Ficus carica MG 1DH > 50 gocce a pranzo.

Rosa canina MG 1DH > 50 gocce a cena.

Chelidonium majus L.

Cura delle verruche con rimedi di Fitoterapia per uso locale

Chelidonium mayus latice  e Ficus carica latice. Uso: pennellature di lattice giallo di Chelidonium majus o applicazioni del lattice di fico non maturo, 3 volte al dì.

Thuja occidentalis TM. Uso: pennellature di TM 3 volte al dì.

Cura delle verruche con i Fiori di Bach

Formula verruche giovanili

Crab Aplle > Per il senso di pulizia e purificazione.

Vervain > Per la tendenza all’espansione.  

Holly > Per l’eruzione cutanee.

Uso: 4 gocce sublinguali, 4 volte al dì

Formula verruche senili

Crab Aplle > Per il senso di pulizia e purificazione.

Holly > Per l’eruzione cutanee.

Rock Water > Per l’indurimento, durezza e rigidità.

Uso: 4 gocce sublinguali, 4 volte al dì

Prevenzione  

Utilizzare biancheria ed asciugamani personali, non indossare indumenti portati da persone con verruche, evitare di toccare la verruca per non contagiare altre zone del proprio corpo. Non tagliare l’escrescenza con forbici per evitare complicazioni e per non contaminare le stesse forbici, coprire le verruche delle mani con cerotti o bendaggi adeguati per evitare di infettare oggetti utilizzati. Evitare di camminare scalzi in palestre, piscine, saune o centri estetici per non essere contaminati o in caso di presenza di verruche per non diffondere il virus e contaminare altre persone.

Nutrizione e integrazione alimentare per la prevenzione delle verruche  

Quando il virus della verruca è penetrato in un corpo, la sua eliminazione dipende dalla capacità dell’organismo di reagire con le sue difese immunitarie. Una sana alimentazione in prevalenza vegetariana può coadiuvare l’eliminazione del virus della verruca dalla propria cute. Usare Integratori alimentari a base di vit A, E, zinco, selenio e piante che favoriscono le difese immunitarie: Noni, Echinacea, Rosa canina.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI

Aglio

Descrizione botanica: Allium sativumL. Famiglia: Liliaceae. Sinonimi: Aglio. Nome inglese: Garlic. Descrizione Pianta erbacea perenne

LEGGI DI PIù »