
In medicina naturale e in naturopatia “la malattia comincia dal colon”, infatti, l’eliminazione non corretta di scarti e tossine può determinare gravi ripercussioni sulla salute.
Che cos’è e come si manifesta

La stitichezza, stipsi o costipazione intestinale può manifestarsi in modo occasionale o prolungata, si manifesta con una ritenzione di materiale fecale nell’intestino, emissione di feci compatte, dure e disidratate, con dolore durante l’evacuazione e sensazione d’incompleto svuotamento.
Quali sono le cause della stipsi

Le cause della stipsi sono dovute principalmente al movimento dell’intestino (peristalsi) e riconducibili alle seguenti cause: regime alimentare squilibrato, alterazione della flora intestinale, sedentarietà, carenze di vitamine e minerali, gravidanza, insufficienza epatica, patologie dolorose dell’alvo (emorroidi, ragadi), assunzione di farmaci (antidepressivi triciclici, preparati a base di ferro, antiacidi a base di alluminio, antitussivi, antipepilettici, analgesici e antibiotici), ansia e stress, problemi emozionali, viaggi, inibizione volontaria dello stimolo, alimentazione scarsa di fibre, intolleranza al latte vaccino (stipsi spastica).
Alimentazione consigliata per la stipsi
Seguire un’alimentazione ricca di “fibre alimentari” che rappresentano la porzione non nutritiva delle pareti dei vegetali (frutta, verdura e cereali), sono costituite da cellulosa, emicellulosa, lignina, pectina e gomme. Sono sostanze idrofile che hanno la capacità di trattenere acqua, aumentando il volume intestinale della massa fecale, pertanto, sono definiti lassativi di massa.
Gli alimenti che facilitano le funzioni evacuatorie, sono: avena, frutta (arance, prugne, pere), ortaggi (carciofi, carote); cereali integrali (frumento, farro, pane integrale, kamut), pane integrale, minestre vegetali con legumi e bucce, verdure cotte (radicchio, catalogna, cicoria, radici, carciofi, zucchine), alimenti ricchi di fermenti lattici (yogurt, latte fermentato e probiotici). Bere molto acqua durante e soprattutto fuori dai pasti, assumere saltuariamente un cucchiaio di olio d’oliva o di vasellina la sera per “ammorbidire” la massa fecale.

Alimenti da evitare e che favoriscono la stipsi
Alimenti da evitare per l’azione astringente, sono: limoni, riso, nespole, banane, the, mele, mirtilli. Per un corretto funzionamento dell’intestino è importane seguire un’alimentazione corretta e regolare; evitare situazioni di stress e che possono provocare forti emozioni; inoltre, si consiglia di assumere integratori alimentari contenenti fibra grezza, semi di plantago e fermenti lattici.
Rimedi naturali per la stitichezza usati in Omeopatia
Alumina 5 CH, granuli > perdita del capacità espulsiva, difficoltà ad evacuare anche feci molli, utile negli anziani e bambini. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì, e prima di andare a letto.
Graphites 9 CH granuli > utile rimedio della stipsi che si manifesta durante il periodo mestruale. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì, e prima di andare a letto.
Hydrastis canadensis 9 CH granuli > stipsi atonica con assenza di stimoli alla defecazione, durante la gravidanza e dopo il parto. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì, e prima di andare a letto.
Nux vomica 9 CH granuli > stipsi da abuso di farmaci e da intossicazione alimentare (fumo, caffè), stipsi del manager che si manifesta con senso di evacuazione incompleta. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì, e prima di andare a letto.
Platina 5 CH granuli > stipsi aggravata durante il viaggio e durante le mestruazioni. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì, e prima di andare a letto.
Rimedi naturali per la stitichezza usati in Gemmoterapia
Betulla pubescens MG 1 DH > purificante e drenante cellulare aspecifico
Quercus peduncolata MG 1 DH > atonia e ipotonia intestinale
Vacciniumvitis idaea MG 1 DH > disturbi del transito intestinale,
Uso: da 30 a 50 gtt 2 o 3 volte al dì.
Rimedi naturali per la stitichezza usati in Fitoterapia
Tisana di Senna Composta

Senna foglie 30%
Rabarbaro 15%
Frangula 15%
Malva e/o Liquirizia 20 %
Uso: 10 g (un cucchiaio) in 200 ml di acqua, infuso da bere la sera.
Ispagul polvere > costipazione cronica, aumenta il volume da 1 a 40 volte, azione lubrificante e riduce la sensazione di fame. Uso: capsule o buste da assumere con molta acqua 2 volte al dì.
Psillio polvere > costipazione in soggetti con ragadi ed emorroidi, le mucillagini svolgono azione lenitiva delle mucose intestinali. Uso: 2 cucchiai di semi per infuso.
Fiori di Bach per la stitichezza di natura emozionale
Formula stipsi del viaggiatore
Walnut > cambiamento fisiologico
Crab apple > purificazione
Rock water > rigidità e contenimento
Chicory > ritenzione e congestione
Uso: 4 gocce sublinguali, 4 volte al dì
Formula stipsi infantile
Walnut > cambiamento di abitudini, (nella prima infanzia: asilo, babysitter)
Star of Bethlehemm > trauma emozionali, stipsi del neonato (shock da separazione materna)
Vervain > arrossamento cutaneo e calore
Uso: 4 gocce sulinguali al bisogno
Rimedi naturali per la stitichezza usati in Litoterapia
Grés rose 8 DH > granelli di sabbia, favoriscono il
movimento dell’intestino
Interazioni del lettore