Infezione virale della cute e delle mucose con eritema e vescicole puntiforme, recidivante zonale, compare durante l’abbassamento della reattività immunitaria.
Che cos’è l’Herpes simplex
Il virus Herpes simplex è costituito da un DNA virus di due tipi:
- l’herpes simplex di Tipo 1 (HSV – 1), Herpes labialis, responsabile delle lesioni
- labiali e l’herpes simplex di Tipo 2 (HSV – 2), Herpes progenitalis che colpisce le regioni genitali e si trasmette per contagio sessuale.
Infezione virale della cute e delle mucose con eritema e vescicole puntiforme, recidivante zonale, compare durante l’abbassamento della reattività immunitaria.

Come si manifesta l’Herpes simplex
La prima infezione da herpes simplex avviene di solito durante l’infanzia, dopo di ché il virus non viene eliminato ma rimane silente nell’organismo. Il contagio avviene per via area, in caso di traumi, per via sessuale o alla nascita (neonatale), si manifesta con un’infezione primaria o secondaria.

L’infezione primaria si manifesta con gengivo-stomatite erpetica asintomatica con lesioni vescicolari erosive ed eritema del cavo orale, difficoltà alla deglutizione, dolore, bruciore e linfadenopatia satellite. Sviluppa l’Herpes labialis con vescicole a grappolo eritematoso con iniziale contenuto sieroso, seguito da erosione ed essiccamento, con sintomatologia dolorosa, bruciore, prurito e linfoadenopatia.
L’infezione secondaria ha un tropismo per i gangli nervosi sensitivi in modo latente. Il virus si diffonde in senso centrifugo fino alle sedi periferiche dove sviluppa un’azione citolitica epidermica, denominato Herpes zoster con vescicole unilaterali lungo il percorso dei nervi, seguito da erosione ed essiccamento, con sintomatologia dolorosa, bruciore, prurito e linfadenopatia.
Il Simbolismo dell’Herpes
Le labbra rappresentano l’espressione della parola, dietro le labbra vengono trattenute le parole, pertanto, parole corrosive, che feriscono dette o subite possono favorire l’insorgenza erpetica.
Rimedi naturali consigliati in Omeopatia per l’Herpes simplex
Apis mellifica 15 CH granuli > Eritema rosato, bruciore e dolori trafittivi che migliorano con applicazioni fredde.
Cantharis 5 – 9 CH granuli > Vescicole grandi brucianti, bolle con tendenza suppurativa che migliorano con applicazioni fredde.
Mezereum 5 – 9 CH granuli > Vescicole a contenuto opalescente, giallastro, formanti croste spesse che migliorano con applicazioni calde.
Rhus toxicodendron 5– 9 CH granuli > Vescicole a capocchia di spillo, contenuto limpido su cute arrossata che migliorano con applicazioni di acqua calda ogni 3 ore fino alla riduzione dei sintomi, dopo seguire con 5 granuli 2 o 3 volte al dì, 2 o 3 volte al dì.
Uso: i rimedi vanno assunti 5 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì..
Thymuline 9 CH globuli (tubo dose) > Utile rimedio di prevenzione nelle forme recidivanti. Uso: assumere 1 tubo dose a settimana per 4 settimane e il 5° dopo un mese.

Rimedi naturali consigliati in Gemmoterapia per l’Herpes simplex
Ribes nigrum MG 1DH > 50 gocce a colazione.
Rosa canina MG 1DH > 50 gocce a pranzo.
Ulmus campestris MG 1DH > 50 gocce a cena. Uso: da 30 a 50 gtt 2 o 3 volte al dì.
Rimedi naturali consigliati in Fitoterapia per l’Herpes simplex
Echinacea purpurea TM e Noni (Morinda citrifolia) TM Uso: 50 gocce 2 volte al dì.
Melissa officinalis OE

Rimedi naturali consigliati in Fitoterapia per l’Herpes simplex da usare per applicazione locale, sono: olio di Neem e l’olio essenziale di Tea-tree oil. Uso: 1 o 2 gocce, 3 volte al dì.
Cantharis omeopatica in diluizioni decimali in crema o gel. Uso: applicazioni locali ogni 3 ore di crema o gel omeopatico.
Rimedi naturali consigliati in Floriterapia per l’Herpes simplex
L’uso di Fiori di Bach per applicazione locale permette di ridurre e alleviare i sintomi e di accelerare il processo di guarigione.
I Fiori di Bach consigliati per applicazioni locali secondo il principio transpersonale sono i seguenti:
Crab Apple: per la pulizia e la purificazione.

Proprietà riservata INF
Vine: per la tensione.
Vervain: per l’espressione esagerata.
Star of Bethlehem: per favorire la cicatrizzazione.
Per l’herpes recidivante che si presenta frequentemente, possono essere associati i seguenti fiori assunti oralmente:
Willow: per la cronicizzazione.
White chestut: per la ripetitività.
Scleranthus: per l’herpes che si manifesta in modo ciclico.
Rimedi naturali consigliati in Oligoterapia per l’Herpes simplex
Au.Cu-Ag (Oro-Rame-Argento) oligoterapia, sono oligoelmenti della 4° diatesi, di terreno utili a scopo preventivo e curativo. Agiscono per stimolando le difese immunitarie. Uso: 1 fiala sublinguale.
Consigli di alimentazione e nutrizione utili per l’Herpes simplex
Evitare gli alimenti ricchi di arginina (cioccolato, arachidi, noci, farina di grano), in quanto tendono ad abbassare i livelli di lisina, aminoacido in grado di contrastare l’azione virale. Integrare l’alimentazione con integratori a base di vitamina C, bioflavonoidi, zinco, lisina ed estratti di timo.
Interazioni del lettore