Floriterapia e Fiori di Bach

La floriterapia è la cura e il riequilibrio, tramite essenze di fiori somministrate in gocce, di alcuni aspetti emozionali, degli stati d’animo negativi e di quelle emozioni che provocano squilibrio e disarmonia.

Indirettamente la floriterapia favorisce la cura di molti sintomi e disturbi del corpo, quando questi sono causati da un disagio dell’anima.

La floriterapia è una disciplina giovane, nata in Inghilterra negli anni trenta per opera di un medico di nome Edward Bach. Egli scoprì 38 essenze di fiori con proprietà terapeutiche e ne ricavò altrettante essenze conosciute in medicina alternativa con il nome di “Fiori di Bach”.

Alla base della sua teoria asserisce: la malattia è il risultato di un conflitto tra l’Anima e la Mente e non potrà mai essere estirpata se non con un lavoro di tipo spirituale e mentale. La guarigione è un atto di amore e di non violenza: una volta individuati gli squilibri che sono alla base della malattia Bach suggerisce di non combatterli direttamente ma di sviluppare le qualità opposte.

Che cos’è la Floriterapia

La floriterapia di Bach si colloca tra le forme di cura che lo stesso Edward Bach volle creare per dare la possibilità a chiunque di alleviare alcuni disturbi legati alla personalità e allo stato d’animo negativo umano, pubblicando un testo guida per coloro che soffrono (Heal thyself – Guarisci te stesso), affinché le persone potessero identificare la malattia e contribuire alla propria guarigione.

Spesso i disturbi della sfera emozionale possono essere causa o indicatori connessi alla malattia, stabilendo un confine molto delicato tra la mente e il corpo.

Bach aveva intuito i rapporti tra la psiche e l’insorgenza di una patologia, raffigurandoli in un conflitto energetico, concetto successivamente ripreso e confermato dalla psicoanalisi e spiegato con la Teoria della Psicosintesi.

Come agiscono i Fiori di Bach

Come nell’omeopatia, non è la materia, la quantità ponderale ad agire, ma qualcosa di più sottile e non misurabile con le strumentazioni di cui disponiamo, le essenze floreali esplicano la loro azione con una modalità vibrazionale, in virtù di un’informazione energetica peculiare di ogni fiore opportunamente trattato.

I Fiori di Bach agiscono a livello mentale, emozionale, fisico o spirituale, dove tutto è conoscenza pura, dove materia ed energia sono un’unica cosa. Ciò significa che lavorano su tutte le nostre ottave energetiche, siano esse fisiche che sottili.

I Fiori di Bach non agiscono attraverso principi biochimici molecolari. Tutti gli studiosi concordano che il loro meccanismo di azione dei Fiori di Bach è di tipo vibrazionale energetico secondo i principi della medicina olistica.

Come si classificano i fiori di bach

Le essenze floreali studiate da E. Bach Bach propone la suddivisione dei suoi Fiori in funzione della personalità, dell’ampiezza d’azione e dello stato transitorio della psiche, suddividendoli in tre categorie: guaritori, aiuti e assistenti.

i 12 guaritori

Definiti rimedi di tipo perché investono le caratteristiche tipologiche della personalità, fanno parte di quelle componenti caratteriali genotipiche.

AGRIMONY – Agrimonia (Agrimonia eupatoria)

CENTAURY – Centaurea (Centaurium umbellato)

CERATO – Piombaggine (Ceratostigma willmottiana)

CHICORY – Cicoria selvatica (Cichorium intybus)

CLEMATIS – Clematide (Clematis vitalba)

GENTIAN – Genziana (Gentiana amarella)

IMPATIENS – Impatiens (Impatiens glandulifera)

MIMULUS – Mimolo giallo (Mimulus guttatus)

ROCK ROSE – Eliantemo (Helianthemum nummularium)

SCLERANTHUS – Scleranto (Scleranthus annuus)

VERVAIN – Verbena (Verbena officinalis)

WATER VIOLET – Violetta d’acqua (Hottonia palustris)

I 7 aiuti

Definiti rimedi di aiuto si estrinsecano in relazione a uno stato transitorio alterato della psiche, in forme acute, soprattutto in casi di stress e surmenage fisico e intellettuale.

GORSE – Ginestra (Ulex europaeus)

HEATHER – Erica (Calluna vulgaris)

OAK – Quercia (Quercus robur)

OLIVE – Olivo (Olea europoea)

ROCK WATER – Acqua di roccia

VINE – Vite (Vitis vinifera)

WILD OAT – Avena selvatica (Bromus ramosus) 

I 19 assistenti

Definiti rimedi assistenti rappresentano i complementi caratteriali dei guaritori, si manifestano in particolari circostanze e costituiscono dei coadiutori per meglio identificare e definire uno stato d’animo.

ASPEN – Pioppo (Populus tremula)

BEECH – Faggio (Fagus sylvatica)

CHERRY PLUM – Visciola (Prunus cerasifera)

CHESTNUT BUD – Ippocastano Gemma (Aesculus hippocastanum)

CRAB APPLE – Melo selvatico (Malus pumila)

ELM – Olmo (Ulmus procera)

HOLLY – Agrifoglio (Ilex aquifolium)

HONEYSUCKLE – Caprifoglio (Lonicera caprifolium)

HORNBEAM – Carpine (Carpinus betulus)

LARCH – Larice (Larix decidua)

MUSTARD – Senape (Sinapis arvensis)

PINE – Pino (Pinus sylvestris)

RED CHESTBUT – Ippocastano rosso (Aesculus carnea)

STAR OF BETHLEHEM – Latte di gallina (Ornithogallum umbellatum)

SWEET CHESTNUT – Castagno dolce (Castanea sativa)

WALNUT – Noce (Juglans regia)

WHITE CHESTNUT – Ippocastano bianco (Aesculus hippocastanum)

WILD ROSE – Rosa canina (Rosa canina)

WILLOW – Salice giallo (Salix vitellina)

Quali sono e a cosa servono

Bach ha individuato gli stati comportamentali che emergono in particolari situazioni di stress, o quando vengono ad alterarsi i rapporti tra l’anima e la personalità, e li ha raggruppati in sette archetipi, a ognuno corrispondono determinati Fiori che curano gli stati emozionali disarmonici.

Questi si manifestano nella paura, incertezza, disinteresse per il presente, solitudine, eccessiva suggestionabilità, sconforto o disperazione e il desiderio di dirigere la vita degli altri.

Questi atteggiamenti sono la conseguenza di un Ego non equilibrato con l’Es e il Super Ego, determinando un Ego squilibrato, ipertrofico, barricato e centrato su se stesso, e quindi, poco sensibile ai bisogni dell’altro; oppure, al contrario, involuto, ristretto e incapace di esprimersi, di affermarsi e insensibile ai bisogni di se stesso e degli altri.

Questa struttura della personalità dell’Ego è un’espressione caratteristica, individuale e archetipa che viene acquisita con la nascita e accompagna il soggetto durante tutto il suo percorso terreno. È un’espressione archetipa poiché, queste manifestazioni, se sapute ascoltare e interpretare, diventano le guide interiori per lo sviluppo e la crescita spirituale individuale, nonché, gli ingredienti necessari per lo sviluppo delle qualità umane.

Per coloro che hanno paura

Appartengono a questo gruppo: Aspen, Cherry Plum, Mimulus, Red Chestnut, Rock Rose.

Aspen per paure indefinite, ansia. Sensazione profonda di paura senza forma, vaga e ossessiva, ingiustificata, tenuta nascosta; tipica di persone inquiete che non riescono a comprenderne il motivo.

Cherry Plum per paura di perdere il controllo, suicidio. Paura interiore, incapacità presunta di potersi controllare, paura di non riuscire a trattenersi dal fare cose contro la ragione, la morale; paura di impazzire.

Mimulus per paure di cose certe, timidezza, balbuzie. Paure del vivere quotidiano: morte, dolore, incidenti, tracollo economico, solitudine. Tipica la paura dell’aereo, o paura di parlare in pubblico. In genere la persona non manifesta queste fobie.

Red Chestnut per paura, apprensione per le persone care. Ansia di anticipazione per le sorti di coloro che si amano. È la paura dei genitori iperprotettivi e di tutti quelli che vivono in costante apprensione.

Rock Rose per panico, incubi, blocco, shock, paura. Si usa per soccorrere persone atterrite che trasmettono apertamente questa paura, da preoccupare chi sta vicino. Persona scampata a una disgrazia, o al risveglio da un incubo. Paura con panico. La personalità Rock Rose, si agita per niente, vede disgrazie e tragedie anche nelle cose insignificanti di ogni giorno. Se la persona è in uno stato di incoscienza si possono inumidire, con il rimedio le labbra.

Per coloro che soffrono d’incertezza

Appartengono a questo gruppo: Cerato, Hornbeam, Gentian, Gorse, Scleranthus, Wild Oat.

Cerato per indecisione, esitazione e dubbio. Indecisione per mancanza di fiducia in se stessi, non credono nelle proprie capacità; sono persone che hanno avuto genitori che non li hanno educati ad assumersi le responsabilità. Soggetti influenzabili, chiedono continuamente suggerimenti ad altri e condannano chi li ha mal consigliati.

Gentian per il pessimismo, malinconia e depressione. Incertezza e oscuramento mentale, miglioramenti alternati a scoraggiamenti per ogni minimo ostacolo; è il Fiore dei pessimisti, di quelli che vedono tutto nero. Pessimismo spesso legato a eventi dolorosi, la morte prematura di un congiunto, un insuccesso lavorativo, una disgrazia.

Gorse per la disperazione senza via d’uscita, perdita della speranza. Convinzione di essere incurabili, si curano per compiacere agli altri; è il Fiore per coloro che sono rassegnati e disperati in seguito a malattie caratterizzate da dolore continuo.

Hornbeam per la stanchezza mentale. Sensazione che il peso della vita sia insostenibile, di non riuscire in nulla perché si è deboli, classica sindrome del lunedì mattina: stanchezza fisica e mentale. Incertezza mattutina con demotivazione.

Scleranthus per indecisione, incertezza di scelta tra due possibilità. Indecisi tra due scelte, non chiedono consiglio e non mantengono nel tempo la propria decisione. Lunatici, un giorno sono simpatici, il giorno dopo sono irritanti e odiosi. Indecisione estrema.

Wild Oat per l’incertezza nelle scelte della possibilità della vita. Incertezza, insoddisfazione e continua ricerca di migliorarsi facendo qualcosa di importante; ricerca continua di vivere esperienze nuove. Insoddisfazione perché non si riesce a mettere in atto tutto ciò per cui si sente di valere potenzialmente, confusione mentale.

Per coloro che non hanno sufficiente interesse per il presente

Appartengono a questo gruppo: Chestnut Bud, Clematis, Honeysuckle, Mustard, Olive, White Chestnut, Wild Rose.

Chestnut Bud per la superficialità, incapacità di imparare dall’esperienza. Ripetono sempre gli stessi errori e sebbene avvisati, non imparano dall’esperienza. Ad esempio, si innamorano sempre della persona sbagliata.

Clematis sogetto che vive nel futuro, sognatore, distratto, fugge dalla realtà. Per i sognatori che non hanno interesse per questa vita, vivono nel futuro; fantasticano sulla realizzazione dei propri ideali con un senso di infelicità per il presente; la malattia non preoccupa, desiderano la morte perché irrazionalmente credono che l’aldilà possa essere più piacevole della vita attuale; desiderio di ricongiungersi a una persona cara morta.

Honeysuckle per soggetti che vivono nei ricordi, nostalgia del passato. Vivono nel passato e delle emozioni che hanno già vissuto; non hanno ambizioni da realizzare, tutto ciò che era possibile è già stato fatto e appartiene al passato.

Mustard per la depressione episodica e imprevedibile. Sensazione di malinconia e disperazione ricorrenti. Non riescono a sorridere o a gioire. Depressione improvvisa senza motivo.

Olive per l’esaurimento fisico e psichico. Sensazione profonda di essere già stati schiacciati dalla vita, esaurimento estremo. La vita è un peso. Si disinteressa perché esausto, sfinito, depresso.

White Chestnut per soggetti con Idee ossessive e ricorrenti. Quando il presente non interessa subentrano le torture mentali, idee fisse, ossessive, insensate, che distraggono fino a occupare del tutto la mente.

Wild Rose per la rassegnazione, indifferenza e apatia. Rinuncia a combattere, senso di sconfitta. Fiore dell’apatia, e dei momenti della vita in cui alla disperazione sopraggiunge la rassegnazione.

Per coloro che vivono la solitudine

Appartengono a questo gruppo: Heather, Impatiens, Water Violet.

Heather soggetto bisognoso di affetto, egocentrico e logorroico. Ricerca continua di compagnia, paura della solitudine. Desiderio di essere al centro dell’attenzione. Opposto di Water Violet, uno si avvicina troppo agli altri, l’altro se ne allontana.

Impatiens soggetto impaziente, frettoloso con ansia di anticipazione. Sono impazienti, non concepiscono la lentezza altrui, si irritano se qualcuno o qualcosa, anche la malattia, fa perdere loro del tempo: Finiscono per lavorare da soli alla loro velocità ed essere isolati.

Water Violet soggetto orgoglioso, con senso di superiorità, mostra intolleranza verso gli altri. Ricerca della solitudine, libertà dalle opinioni altrui, tranquillità, indipendenza. Fiore della nobiltà, questo tipo di persone celano un senso di superiorità, non vogliono mischiarsi con la massa e si chiudono nella loro aurea solitudine.

Per coloro che vivono di eccessiva sensibilità e influenze altrui

Appartengono a questo gruppo: Agrimony, Centaury, Holly, Walnut.

Agrimony soggetto sorridente e gioviale ma che maschera la realtà, si tortura mentalmente non volendo rivelare ciò che lo affligge. Vogliono vivere nell’armonia e nella giovialità, pur di essere sempre disponibili e allegri talvolta si sforzano o si aiutano con alcolici o droghe. Odiano le discussioni. Non parlano dei loro tormenti.

Centaury soggetto remissivo, sottomesso e influenzabile. Antepongono gli altri fino allo sfinimento, al servilismo; si caricano anche del lavoro altrui; dimenticano il loro obiettivo per assecondare chi gli sta vicino.

Holly riedio della gelosia, dell’aggressività e dell’invidia. Grande sofferenza per invidia, gelosia, sospetto, che finiscono per imprigionarli e bloccarli. Incapacità di perdonare.

Walnut è il fiorre dell’adattamento ai cambiamenti. Sono soggetti volubili dagli entusiasmi improvvisi che deviano dal proprio obiettivo; mancano di costanza e si lasciano influenzare dall’ambiente, dalla famiglia, dal lavoro, e non trovano il coraggio di cambiare. Fiore dei cambiamenti fisiologici e ambientali.

Per coloro che vivono lo sconforto o la disperazione

Appartengono a questo gruppo: Crab Apple, Elm, Larch, Oak, Pine, Star of Bethlehem, Sweet Chestnut, Willow.

Crab Apple è considertao lo spazzino del corpo e dell’anima. Sensazione di sentirsi sporchi nel corpo e nell’anima. Lotta per l’espulsione di un veleno, di tossine; per i maniaci della pulizia e della precisione, ossessionati dai dettagli e dalle infezioni.

Elm soggetto che pensa di non farcela perché pieno di impegni e del perfezionismo. Si impegnano in grandi imprese umanitarie e talvolta si scoraggiano perché perdono la fiducia di riuscire in azioni così grandi. È il Fiore dell’incapacità sporadica, vive pienamente le sue responsabilità, tanto da essere un punto di riferimento per gli altri.

Larch soggetto con mancanza di sicurezza, di fiducia in se stessi e di sentirsi inferiore. Sensazione costante di fallimento, incapacità, impossibilità di avere successo; Fiore adatto per chi crede di valere molto poco, vive nella perenne sfiducia di sé.

Oak soggetto del lavoro eccessivo, manifesta rigidità e tenacia. Sono guerrieri nella vita, non si scoraggiano ma si demoralizzano se una malattia li sottrae dalla lotta. Persone solidissime, molto forti e volenterose, con un senso del dovere e del sacrificio ben radicato.

Pine è il fiore del senso di colpa e delle autoaccuse. Persistente autocritica anche quando si sono raggiunti gli obiettivi; si addossano responsabilità non loro. Accusano sensi di colpa, non si sentono mai soddisfatti di sé.

Star of Bethlehem è il fiore dello shock, del trauma fisico e da distacco, eventi luttuosi. Infelicità legata a un evento traumatico che ci ha scossi e bloccati, profondamente; rifiuto di consolazione.

Sweet Chestnut è il fiore dell’angoscia e disperazione profonda, tende a somatizzare. Angoscia incontrollata, si avvicina l’annientamento, stato d’animo temporaneo con estrema disperazione; si manifesta in cambiamenti drastici.

Willow è il fiore del risentimento, dell’ amarezza e del rancore. Hanno perso il successo, disgustati dalla vita si allontanano anche dalle cose che facevano con piacere; scaricano sugli altri la propria incapacità.

Per coloro che influenzano la vita degli altri

Appartengono a questo gruppo: Beech, Chicory, Rock Water, Vervain, Vine.

Beech soggetto critico verso gli altri e con manifestazioni allergiche. Intolleranti e ipercritici, sono inflessibili e intransigenti con le debolezze altrui. Esprimono arroganza, irritazione e rifiuto.

Chicory rappresnta l’iperprotezione, la possessività e il bisogno di attenzione. Attenzione per i bisogni degli altri; persone gentili e prodighe, desiderano la vicinanza delle persone amate, ma vogliono controllarle. Sono talmente abili da farli sentire in colpa per non essere stati disponibili nei loro confronti.

Rock Water è il soggetto che segue alti ideali che non propone agli altri. Eccessivo autocontrollo, eccessivo senso del dovere che impedisce di divertirsi o rilassarsi; vogliono essere un esempio da seguire.

Vervain rappresenta l’entusiasmo eccessivo, estremamente preso per una causa. missionario. Lottano per convertire gli altri alle loro idee sulla vita; predicano anche da malati con coraggio e fermezza; cocciutaggine.

Vine soggetto autoritario, despota, prepotente, aggressivo e ambizioso. Sicuri al punto di dirigere e organizzare anche da malati; sensazione di essere indispensabili. Inflessibile, ambizioso e autoritario.

Come si usano e somministrano

L’assunzione dei fiori avviene principalmente per via orale  sublinguale e in gocce diluite. Fatta eccezione per il Rescue Remedy che può essere assunto direttamente dalla stock bottle, gli altri fiori vengono assunti in forma diluita.

È necessario che l’assunzione avvenga lontano dai pasti, senza sapori in bocca . Questo aspetto è importante perché alcuni sapori di caffè, nicotina, mentolo, ecc., possono interferire con gli elisir floreali annullando l’azione dell’effetto benefico. Infatti, le sostanze citate da un punto di vista della loro struttura chimica presentano doppi legami, e quindi, un potenziale elettropositivo che interferisce ed annulla l’energia dei fiori.

Anche la modalità di assunzione è determinante, poiché la semplice ingestione a livello dello stomaco, dove si sviluppa un pH molto acido, annullerebbe del tutto l’azione  dei fiori. Pertanto, è determinante l’assunzione per via sublinguale, in modo da escludere eventuali contatti con sostanze interferenti e in ambiente il più vicino possibile alla neutralità.

La posologia orale consigliata e di 4 gocce per 4 volte al dì, ( ore 8 – 12 – 16 – 20 ), le gocce o soluzione devono essere assorbite per via sublinguale.

Se si utilizza il metodo del bicchiere, i sorsi della soluzione si lasciano a contatto con la mucosa sublinguale per 20/30 secondi e poi deglutire.

Vuoi sapere di più sui Fiori di Bach?

Con il nostro corso online imparerai tutto ciò che c’è da sapere.

Iscriviti al corso

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI

Aglio

Descrizione botanica: Allium sativumL. Famiglia: Liliaceae. Sinonimi: Aglio. Nome inglese: Garlic. Descrizione Pianta erbacea perenne

LEGGI DI PIù »