
La perdita dei capelli, effluvio, negli esseri umani, aumenta in autunno perché alcuni ormoni innescano il naturale meccanismo di ricambio legato all’attività dei bulbi piliferi. In questo periodo, in base al variare della temperatura e delle ore di luce, si innesca il naturale meccanismo di ricambio che è legato all’attività dei bulbi piliferi e che avviene con una modalità definita “a mosaico“: ciascun follicolo alterna cicli di attività a cicli di riposo, così si assicura la costante presenza di tutti i capelli in testa. Il fenomeno è visibile negli animali domestici, come cani e gatti, che in questa stagione perdono molti più peli, a causa della periodica “muta” della pelliccia. A rendere il problema più complesso è il periodo estivo che può aver contribuito, con bagni di mare, salsedine o prolungata esposizione al sole, a far diventare i capelli più secchi ed aridi. Inoltre, lo stress influenza negativamente alcune funzioni biologiche, soprattutto legate a surmenage e/o sindrome di abbandono, con conseguente caduta dei capelli.
Uso di shampoo e lozione per capelli
Occorre evitare di eseguire lavaggi troppo frequenti con l’uso di shampoo a base di tensioattivi ionici, molto aggressivi. Si consiglia di usare shampoo con tensioattivi a predominanza anfotera e trattamenti con oli e balsami leggeri; trattare il cuoio capelluto con frizioni, usando lozioni leggermente alcoliche a base di Ortica, Frassino, Rosmarino e Equiseto per gli uomini, o di Salvia, Timo, Miglio e olio di germe di grano per le donne.

Simbolismo e caduta dei capelli
I capelli rappresentano il filo della vita che ci lega a persone, luoghi e situazioni. Spesso la perdita di persone care simbolicamente esprime la rottura del legame affettivo, come se venisse a spezzarsi il collegamento, il filo che ci lega. In inglese felling, ribattitura di cucitura, feeling, sensibilità simpatia e dal latino philos, amico. I capelli rappresentano la bellezza, la forza, il potere di decisione e la persuasione. I capelli sono segni di forza e vitalità, la calvizie, frequente negli uomini, è l’espressione della sessualità maschile e dell’operosità mentale.
Le cause principali della caduta dei capelli
La caduta dei capelli, in naturopatia, è addebitabile a tre cause:
- cause costituzionali (caduta androgenetica)
- cause metaboliche (carenza di vitamine, amminoacidi e minerali)
- cause nervose (stress, traumi emotivi e depressione)
Omeopatia: rimedi naturali per la caduta dei capelli
Phosphoricum acidum 9 CH granuli • Utile rimedio per la caduta dei capelli in seguito a dispiaceri o da distacco affettivo. Uso: 5 granuli sublinguali 3 volte al dì.
Natrum muriaticum 9 CH granuli • Il Ntrum è consigliato per la caduta dei capelli in soggetti disidratati, astenici, denutriti, con depressione, cute secca e screpolata. Uso: 5 granuli sublinguali 3 volte al dì.
Selenium 9 CH granuli • Caduta dei capelli da surmenage psico-fisico, il soggetto ha cute grassa e sebacea. Uso: 5 granuli sublinguali 3 volte al dì.
I Fiori di Bach indicati per la caduta dei capelli
Walnut, Star of Bethlehemm, Mustard • È una formula indicata per la caduta dei capelli da cause nervose: stress, in seguito a cambiamenti e/o distacco da luoghi e persone, deperessione. Uso: 4 gocce sublinguali 4 volte al dì.
Curare la caduta dei capelli con la Litoterapia
La Silica marina 8 DH, contiene minerali in particolare silicio necessario per la struttura del capello, al quale conferisce resistenza e forza. Uso: 1 fiala sublinguale al mattino per due mesi
Curare la caduta dei capelli con l’Oligoterapia
Il Se (Selenio oligoelemento) ha un’azione protettiva antiossidante e antiradicali liberi, conferisce consistenza ai capelli. Uso: 1 fiala sublinguale al risveglio
Curare la caduta dei capelli con la Gemmoterapia
Betula pubescens MG 1DH è un rimedio utile per depurare i tessuti e le cellule da tossine, consigliato nelle cadute dei capelli post terapie farmacologiche. Uso: 40 gocce due volte al dì
Quercus peduncolata MG DH è un utile rimedio per la caduta dei capelli da invecchiamento e surmenage fisico. Uso: 40 gocce due volte al dì
Curare la caduta dei capelli con la Fitoterapia

Equiseto TM è consigliato sia nella prevenzione che per la cura della caduta dei cappelli per la sua azione mineralizzante e per la presenza di silice. Uso: 30 gocce 3 volte al dì
Alfa Alfa TM Uso: 30 gocce 3 volte al dì
Ortica radice TM è la pianta più conosciuta e utilizzata da tempo per la caduta dei capelli, può essere usata negli shampoo, lozione e come integratore alimentare. Uso: 30 gocce 3 volte al dì
Alimentazione e Nutrizione per la caduta dei capelli
Durante il periodo autunnale, seguire un’alimentazione ricca di silice (contenuta nel miglio), di verdura a foglia larga, alghe, avena. Frutta secca (mandorle, noci, uva passa, fichi secchi, nocciole, prugne, ecc.), ciliegie e succhi di frutta fresca. Assumere per due mesi un integratore alimentare contenente: amminoacidi solforati (cistina, cisteina, metionina), minerali (calcio, ferro, rame, zinco) e vitamine (vit. C, vit. E, vit. B6, acido folico e biotina).
Interazioni del lettore