Curare l’ansia con i Fiori di Bach

L’ansia rappresenta una condizione comune a tutti gli esseri umani, il nome ansia deriva dal termine latino angere, stringere, ed esprime il senso di costrizione e di chiusura alla gola che rappresenta la principale manifestazione somatica dell’ansia. L’ansia è un particolare stato di conflittualità psicofisica, legata allo stress, ai rapporti relazionali e alle condizioni archetipe dominanti di ogni individuo, rappresentate dalla paura e dalla accettazione. I Fiori di Bach rappresentano i rimedi naturali per l’ansia, legata alle nostre emozioni e stati d’animo.

Definizione dell’ansia

L’ansia è definita: “Stato emotivo spiacevole, accompagnato da senso di oppressione, eccitazione e timore di un male futuro, la cui caratteristica principale è la scomparsa o la notevole diminuzione del controllo volontario e razionale della personalità”. Alcuni studiosi hanno identificato lo stato ansioso in una dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell’individuo, il meccanismo neurofisiologico è rappresentato dal conflitto comunicazionale tra l’ipotalamo (che possiamo definire come lo scrigno delle nostre emozioni) e la neo-cortex, corteccia cerebrale (elaboratore e trasduttore cognitivo delle rappresentazioni psichiche). L’ansia scatena un vero e proprio disordine psico-ormonale , che produce uno stato insostenibile di grande difficoltà adattativa, oggi sempre più presente, nell’ambiente artificiale della società industrializzata.

Come si manifesta l’ansia

Alti livelli d’ansia sono caratterizzati, essenzialmente, da una grande irrequietezza e da sintomi penosi che distolgono i soggetti dalla realtà della vita. I disturbi di ansia sono sempre accompagnati da disturbi fisici come naturale conseguenza di un linguaggio sintomatico del corpo, la cui lettura simbolica può talvolta portare a scoprire la vera dinamica del disagio e l’antefatto storico che ne ha determinato l’insorgenza del disturbo. Le principali manifestazioni somatiche connesse all’ansia, sono: 1) dispnea; 2) palpitazioni cardiache; 3) dolori al torace; 4) sensazione di affogare o di essere soffocato; 5) sbandamenti, vertigini, o sensazione di non stare bene in piedi; 6) sentimenti di irrealtà; 7) parestesie (formicolii alle mani e ai piedi); 8) iperestesia sensoriale (accentuazione della percezione degli odori, rumori, luce); 9) improvvise sensazioni di caldo e di freddo; 10) sudorazione; 11) sensazione di svenimento; 12) tremori o scosse muscolari 13) paura di morire, di impazzire, o di fare qualcosa di incontrollato.

Distinzione tra ansi acuta e ansia cronica

Possiamo distinguere un’ansia acuta e un’ansia cronica.

Ansia acuta – L’ansia in forma acuta rappresenta un disagio attuale circoscritto al momento, al luogo ed a persone. L’accettazione e l’insicurezza sono le cause dinamiche archetipe di questo tipo di ansia.

I fiori dell’ansia acuta sono: Agrimony, Aspen, Cerato, Cherry Plum, Heather, Impatiens, Mimulus, Red Chestnut, White Chestnut.

Ansia cronica – L’ansia cronica è un’ansia latente, presente al fondo di sé, rappresenta un disagio presente ed incombente, una sorta di cappa che ne impedisce la crescita e lo sviluppo, sempre presente e guardinga. La paura e il rifiuto sono le cause dinamiche archetipe di questo tipo di ansia. I fiori dell’ansia cronica sono: Agrimony, Aspen, Centaury, Chicory, Hornbeam, Mimulus, Oak, Vervain, Vine, White Chestnut.

Descrizione dei sintomi di ansia associati ai singoli Fiori di Bach

Agrimonia eupatoria L.
proprietà riservata INF

Agrimony – Fiore dell’ansia che non sopporta angoscia, tensioni, e la coscienza del dolore. È un soggetto tormentato che convive con i suoi conflitti, e che non sopporta l’idea di prenderne coscienza. Non vuole che questi conflitti vengano visti per quello che sono, che abbiano un nome. Si manifestano con una sofferenza, e un senso di agitazione interiore che nasconde e tiene in segreto, per lui del tutto accettabili, in quanto, ritiene che fanno parte della vita stessa. Lo stato d’ansia di Agrimony si esprime con l’allontanamento dalla coscienza, con fuga da se stesso rendendo il soggetto fobico con espressioni di paure di affrontare e guardare in faccia la realtà. Nella tipologia di questo Fiore troviamo uno stato d’ansia perenne, che lo porta a sfuggire la solitudine e quindi la possibilità di un profondo contatto con se stesso; si distrae in mille attività e con manifestazioni di stati euforici, fino a stordirsi con sostanze nervine, psicotrope. Possiamo definirlo il rimedio dell’ansia fobica, utile sia nelle forme acute che croniche si può aggiungere ai cocktail floreali in cui lo stato d’ansia sia preponderante, con manifestazioni di tipo psicosomatiche: onicofagia (contenimento dell’aggressività offensiva), bruxismo mentale (contenimento della rabbia interiore) e bulimia (fame ansiosa, espressione del riempimento del vuoto affettivo). 16 Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura di soffrire e di essere rifiutato, di essere abbandonato, di finire in miseria e di far pena agli altri; infatti, egli è sempre allegro e sminuisce ogni contrasto, fuggendo confronti drastici.

Populus tremula L.
Proprietà riservata INF

Aspen – Lo stato d’ansia di Aspen si esprime con un senso di precarietà, come se ci fosse un’entità avversa pronta a colpire, e che tutto può essere perduto improvvisamente. Aspen è un soggetto frettoloso, vive un’ansia da impazienza, con sensazione di fretta interiore, non è spinto dal bisogno di finire le cose. Aspen vive in uno stato di ansia instabile, questo senso di instabilità e insicurezza lo riversa su tutto ciò che possiede: lavoro, beni materiali, relazioni affettive. Tutto appare precario, insicuro, sempre a rischio di essere distrutto, anche la propria vita, che si manifesta nell’ansia di non nutrirsi mai abbastanza, specie se non assume continuamente proteine. Aspen è indicato negli stati ansiosi in cui è presente una continua paura per se stessi. Nel quadro d’ansia di Aspen troviamo che l’insicurezza primaria si manifesta con tendenza alle suggestioni, a percezioni sensitive e alle premonizioni. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dall’insicurezza di fondo, che si trasforma in paura per l’ignoto.

Cannula vulgaris L.
proprietà riservata INF

Heather – Lo stato d’ansia di Heather si esprime attraverso un egocentrismo logorroico: è ansioso di essere ascoltato. Si preoccupa solo ed esclusivamente di se stesso esprimendosi come un bambino piccolo e bisognoso di assistenza e di affetto materno. Emotivamente fragile, si eccita per le cose piacevoli manifestando un vero e proprio attacco di ansia, con agitazione, tremiti e incapacità di concentrazione Heather si riconosce dal bisogno parossistico e incontrollabile di scaricare la sua ansia parlando. L’ansia di Heather può arrivare fino all’ipocondria, che rappresenta un segno patognomonico del rimedio. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla fragilità emotiva, per paura di restare solo e dell’abbandono materno. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura dell’abbandono affettivo.

Aesculus ippocastanum
proprietà riservata INF

White Chestnut – L’ansia di White Chestnut si esprime nella impossibilità di realizzazione le cose pratiche e quotidiane. L’ansia lo distacca dal mondo, cerca di programmare tutto ma non arriva alle conclusioni, il cervello percepisce la realtà come un problema insormontabile. Rimugina continuamente su quello che avrebbe dovuto dire, parla ad alta voce. La modalità dell’ ansia di questo fiore pervade e disorganizza il pensiero creando un’estrema confusione mentale. White Chestnut è indicato nei casi in cui il motivo dell’ansia diviene un pensiero fisso e ossessivo, che si impone continuamente intralciando e confondendo gli altri pensieri. Fiore utile nell’insonnia da eretismo ideativi, sindrome del disco rigato. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono da uno stato di profonda incertezza.

Centurium umbellatum L.
proprietà riservata INF

Centaury – L’ansia di Centaury emerge in presenza di altri, quando è con gli altri entra in ansia perché stiano bene, da solo è tranquillo: è ansioso di essere amato. Finché si sente amato è felice. La sua ansia di piacere agli altri l’orienta verso il prossimo, mettendosi a disposizione degli altri fino al servilismo. È remissivo e compiacente, vuole essere presente e considerato, la sua ansia si manifesta nella paura di non piacere agli altri. 17 Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura di fondo di non essere amato e considerato.

Ceratostigma willmottiana
proprietà riservata INF

Cerato – Esprime un’ansia parossistica di fronte alle scelte. Il soggetto Cerato non ascolta la voce interiore e i segnali delle proprie intuizioni. È indeciso sulle piccole cose. Cerato è utile per sbloccare i sogni. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura di sbagliare che lo portano a temere l’errore in sé.

Prunus cerasifera L.
proprietà riservata INF

Cherry Plum – Rimedio per gli stati d’ansia da logorio nervoso. Lo stato ansioso di Cherry Plum, vive uno sgretolamento dell’Io da pressioni interiori, vorrebbe non avere aggressività, e da pressioni esterne: lavoro, famiglia, ambiente. Vive in continua tensione di controllare le proprie azioni, è un’ansia percepita come paura di perdere il controllo. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura dell’aggressività offensiva.

Aesculus hipppocastanum L.
proprietà riesrvata INF

Chestnut Bud – È un’ansia che si esprime con la difficoltà di concentrarsi, l’ansia di Chestnut Bud, impedisce l’apprendimento. Ansia legata al raggiungimento del successo, il soggetto Chestnut Bud vuole affermarsi, prende a modello persone di successo, ma non riesce a raggiungere la meta, gli manca il senso della realtà. Ansioso di fronte a nuove possibilità, di lavoro, di relazione, per la fretta di concludere e lasciarsi così alle spalle le cose che non andavano bene. L’ansia di Chestnut Bud ha la stessa radice di Agrimony, trattandosi di un Fiore che fugge la presa di coscienza, in Chestnut Bud è assente il tormento, fugge in avanti cercando di risolvere i problemi e creando compulsivamente situazioni nuove, nuove attività, non ascolta la voce della sua vocazione. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla mancanza di accettazione e integrazione con l’ambiente esterno.

Chicorium intybus L.
proprietà riservata INF

Chicory – Lo stato d’ansia di Chicory si manifesta con fame d’affetto e ansia manipolativa, condizione che determina l’egoismo e l’egocentrismo di questo soggetto. Pretende amore che vuole ottenere col ricatto affettivo. Il soggetto Chicory teme di essere abbandonato e di doversi confrontare con il proprio senso di vuoto. Il controllo che il Fiore esercita sull’affidabilità dell’affettività degli altri nei suoi confronti denota uno stato ansioso latente. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura di non essere amato e della solitudine fisica.

Carpinus betulus L.
proprietà riservata INF

Hornbeam – Esprime un’ansia di stallo, espressa dalla noia per il quotidiano, con astenia psicofisica. Il soggetto Hornebeam si sente prigioniero di una stanchezza mentale che blocca l’attività fisica. Si tratta di uno stato d’ansia latente, il mentale di questo Fiore sorveglia il tempo e le occasioni che non vadano perdute, ma che non usufruisce. Procrastina il disagio e il piacere, non vuole prendere posizioni. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono da un rifiuto di fondo che determina insicurezza e procrastinazione.

Impatiens glandulifera L.
proprietà riservata INF

Impatiens – L’ansia di Impatiens è caratterizzata da iperattività, affanno per le cose da realizzare, vive in uno stato di ansia intollerante verso il comportamento degli altri. L’ansia di Impatiens è un’ansia reattiva, teme che tutto stia per finire e si affretta a realizzare; mentre l’ansia di Aspen ha una radice interiore. Si tratta qui di un’ansia che non dà sofferenza, ma solo stati di stress. La persona si sente spinta da un bisogno di portare a termine i suoi compiti, nel tempo più breve possibile, e questo lo rende irritabile e ansioso. L’ansia di Impatiens si riversa verso la mente creando uno stato di stress mentale seguito da uno stato di catarsi. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore, scaturiscono dalla paura di non avere il tempo necessario e sufficiente per realizzare i suoi progetti.

Larix decidua L.
proprietà riservata INF

Larch – L’ansia nel soggetto Larch si manifesta con un senso di inferiorità è convinto di essere meno dotato degli altri. L’ansia del suo senso di inferiorità lo rende impotente nel raggiungere l’orgasmo, con l’incapacità di abbandonarsi temendo di non essere abbastanza piacente. Non accetta lavori e ruoli di responsabilità che lo rendono ansioso, perché non si sente capace e preparato per quel ruolo. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura di non essere all’altezza, ha paura di esporsi, di fallire.

Mimulus guttatus L.
proprietà riservata INF

Mimulus – Questo fiore esprime il primo livello dell’ansia: la paura di farsi male. È un’ansia legata alla paura del dolore, dei disagi, della solitudine, della morte, delle malattie, dell’aggressività. È un’ansia che si manifesta con l’attesa, ansia di attesa, prima di eventi mondani, di viaggi, di impegni in ambienti sconosciuti, di parlare in pubblico. Un altro motivo dell’ansia di Mimulus è quello di essere abbandonato, poiché trova la sua sicurezza nella protezione che riceve dal partner, quest’ansia cade se trova la stessa protezione in altre persone. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura per la propria incolumità, paura dell’abbandono.

Quercus robur L.
proprietà riservata INF

Oak – L’ansia di superare se stesso. Ansia iperattiva, sente il bisogno di sottoporsi a prove estreme, con ostinazione e superbia, ha una grande immagine di se stesso, che non gli fa percepire il senso della sua dimensione . Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dal senso di invincibilità, che manifesta con lotta estrema e il superamento di se stesso.

Aesculus carnea L.
proprietà riservata INF

Red Chestnut – Ansia apprensiva per le persone care. Ha accessi di ansia per il benessere delle persone care, vive con paura qualsiasi distacco dalle persone amiche e care. Ansia manifesta nei genitori che vivono lontano dai figli che si preoccupano per le loro sorti. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dall’unità simbiotica madre-figlio, che è ricollegabile alla paura della responsabilità del ruolo di genitore.

Helianthemum nummularium L.
proprietà riservata INF

Rock Rose – L’ansia di Rock Rose si manifesta con panico, sudorazioni, palpitazioni e fame d’aria. Il soggetto si sente bloccato quando deve intraprendere un viaggio, deve attraversare un ponte, una galleria o deve uscire di casa per andare a fare le spese quotidiane. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono dalla paura e da una visione alterata delle rappresentazioni psichiche. La parte cognitiva del cervello non elabora in tempo reale il vissuto.

Verbena officinalis L.
proprietà riservata INF

Vervain – L’ansia di Vervain si esprime con un eccesso di fanatismo e proselitismo, che sfocia nella polemica e negli scontri verbali. Idealista, innamorato dei propri sogni, non sopporta le ingiustizie. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono da una paura della solitudine di fondo che si manifesta con il desiderio di dominare gli altri e tenerli a bada.

Vitis vinifera L.
proprietà riservata INF

Vine L’ansia di questo Fiore è quella di controllare gli altri, e la loro sottomissione o il loro assenso, anche in modo parossistico. Vine ha infatti bisogno, per la propria immagine, di essere continuamente rassicurato di avere il dominio su persone e situazioni. Le cause dinamiche archetipe di questo tipo di fiore scaturiscono da una paura della solitudine di fondo che si manifesta con il desiderio di dominare gli altri e tenerli a sotto controllo, avere il controllo delle situazioni.

Rescue Remedy – E’ indicato per le crisi di ansia acuta, è il rimedio di pronto soccorso da utilizzare in qualsiasi circostanza: incidenti, traumi, shock, svenimenti, spaventi, paure, panico, ansia somatizzata. Va assunto sia per via sub linguale che per uso topico, direttamente dal bottle stock senza essere diluito. Le somministrazioni possono essere ripetute e ravvicinate in funzione del caso.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI

Aglio

Descrizione botanica: Allium sativumL. Famiglia: Liliaceae. Sinonimi: Aglio. Nome inglese: Garlic. Descrizione Pianta erbacea perenne

LEGGI DI PIù »