
L’influenza è una malattia virale causata da virus del genere Orthomixovirus, che infettano le vie aeree superiori (naso, gola, polmoni). È contagiosa e si trasmette per via diretta con il contagio diretto con una persona malata, respirando le piccolissime goccioline che sono espulse nell’aria con gli starnuti, bevendo e mangiando dalle stesse stoviglie e così via, o per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.
Si manifesta con starnuti, rinite, malessere e prostrazione generale, febbre, infiammazione delle mucose delle vie aree superiori, mialgie e cefalee.

I soggetti a rischio e che possono manifestare complicazioni sono persone al di sopra dei 65 anni di età e soggetti affetti dalle seguenti patologie: diabete, malattie immunitarie, patologie cardiovascolari e respiratorie croniche.
L’influenza colpisce ogni anno in media l’8% della popolazione italiana, mantenendo un livello intermedio rispetto a quello osservato nella stagione 2005-2006, in cui è stato registrato il minimo storico di attività influenzale (4%), e quello osservato nella stagione 2004-2005, in cui l’incidenza ha raggiunto il massimo livello (12%) dall’avvio della sorveglianza nel 1999.

Rimedi usati in omeopatia per la cura dell’influenza
Gelsemium 9 CH granuli > Si manifesta con assenza di sete, pesantezza generale, tremori, febbre accompagnata da cefalea e scotomi. Uso: 5 granuli sublinguali da 3 a 4 volte al dì.
Eupatorium perfolíatum 7 CH granuli > Si manifesta consete intensa, dolori alle spalle, alla schiena e occhi dolenti. Uso: 5 granuli sublinguali da 3 a 4 volte al dì.
Bryonia 9 CH granuli > Si manifesta con sete intensa, dolori al minimo movimento, pelle secca, febbre che aumenta di sera. Uso: 5 granuli sublinguali da 3 a 4 volte al dì.

Belladonna 9 CH Granuli > Si presenta con volto congestionato, pupille dilatate, febbre alta, sudorazione intensa. Uso: 5 granuli sublinguali da 3 a 4 volte al dì.
Aconitum 7 CH granuli > comparsa improvvisa dei sintomi, sudorazione assente, febbre altissima, sete. Uso: 5 granuli sublinguali da 3 a 4 volte al dì.
Influenzinum I.N.F 30 CH granuli o globuli in tubo dose > L’Influenzinum può essere associato agli altri rimedi ed è utile in tutti gli stati influenzali. Uso: 5 granuli sublinguali da 2 a 3 volte al dì. Un tubo dose sublinguale due volte al dì nelle fasi acute, oppure un tubo dose una volta la settimana, per 4 settimane, per la prevenzione dall’influenza.
Anas barbariae 200 k globuli > Rimedio utilizzato in associazione nei processi infiammatori. Uso: un tubo dose sublinguale due volte al dì nelle fasi acute, oppure un tubo dose una volta la settimana, per 4 settimane, per la prevenzione dall’influenza.
Rimedi usati in fitoterapia per la cura dell’influenza
Echinacea TM > L’Echinacea stimola e potenzia le difese immunitarie durante le fasi acute dell’influenza bloccando la proliferazione batterica e virale. Uso: da 30 a 50 gocce 2 o 3 volte al dì.
Verbasco TM > Il Verbasco ha un’azione antinfiammatoria, espettorante, emolliente e antitussiva. Uso: da 30 a 50 gocce 2 o 3 volte al dì.

Ribes nero TM > La TM di Ribes nero ha un’antinfiammatoria, antipiretica e decogestionante. Uso: da 30 a 50 gocce 2 o 3 volte al dì.
Rimedio usati in gemmoterapia per la cura dell’influenza
Betula pubescens MG 1 DH > La Betula pubescens è un immunostimolante, drenante e tonico anyoastenico. Uso: da 30 a 50 gocce 2 o 3 volte al dì.
Rosa canina MG 1 DH > La Rosa canina è un immunostimolante, impiegata nei processi infiammatori e febbrili. Uso: da 30 a 50 gocce 2 o 3 volte al dì.
Cura dell’influenza con i Sali di Shüssler
Ferrum phosphoricum D6 > È impiegato nella I° fase dell’infiammazione con febbre inferiore a 39°C, con processi infiammatori della sfera ORL.
Kalium muriaticum D6 > È impiegato nella II° fase dell’infiammazione con catarro e secrezioni biancastre, con processi infiammatori della sfera ORL e bronchite.
Kalium phosphoricum D6 > È impiegato nella III° fase dell’infiammazione con febbre superiore a 39°C, con congestione cerebro vascolare, psichismo ansiogeno-depressivo)
Rimedi usati in oligoterapia per la cura dell’influenza
Mn Cu (Manganese e Rame) > Rimedi oligoterapici di della terza diatesi, utilizzati per la prevenzione dei processi infettivi delle prime vie respiratorie recidivanti. Uso: 1 fiala sublinguale 3 volte la settimana per cicli di 2-3 mesi.
Au Cu Ag (Oro, Rame, e Argento) > Rimedio oligoterapico consigliato per soggetti debilitati e predisposti ad otiti, sinusiti, tonsilliti, ecc. Uso: 1 fiala sublinguale al risveglio.
Cu (Rame) > Rimedio oligoterapico utile per le infezioni e infiammazione delle mucose del cago oro-faringeo. Uso: 1 fiala sublinguale 2 volte al dì nelle fasi acute.
Bi (Bismuto) > Rimedio oligoterapico per la cura delle infezioni batteriche del cavo orale. Uso: 1 fiala sublinguale 2 volte al dì nelle fasi acute.
I rimedi naturali per la cura dell’influenza