Il sesso maschile dai tempi antichi è stato sempre afflitto da due problemi: difficoltà o incompleta erezione ed eiaculazione precoce (eiaculatio precox). La domanda ricorrente che ogni umo si pone è se esiste il viagra naturale. Piante medicinali ad azione tonico sessuale e afrodisiache sono da sempre esistite ed utilizzate; molte di queste piante hanno trovato riscontro in laboratorio sia per gli aspetti chimico-farmacologici e sia in termini di efficacia.
Definizione di impotenza maschile

L’impotenza erigendi o disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere o di mantenere l’erezione in presenza di adeguati stimoli sessuali. Secondo le statistiche l’impotenza colpisce circa il 13% degli italiani, tra cui il 60% di coloro che hanno più di 75 anni e il 20% di chi ha tra 50 e 54 anni.
Le cause dell’impotenza
Le cause possono essere ricondotte a tre fattori principali:
- fattori psicogeni (insicurezza, stress, sensi di colpa, ansia da prestazione, problemi di coppia, depressione, eiaculazione precoce);
- fattori organici conseguenza di malattie (diabete, disfunzioni venose, ipertensione arteriosa, insufficienza renale, traumi, lesioni al midollo spinale);
- fattori iatrogeni (interventi chirurgici della prostata, della vescica, del retto, dell’aorta addominale), assunzione di medicinali (diuretici, antipertensivi, antidiabetici, anoressizzanti, tranquillanti).
Come avviene l’erezione
L’erezione è il risultato finale di una serie complessa di eventi legati alla libido ed è dovuto ad un rilassamento della muscolatura liscia dei corpi cavernosi del pene cui segue una vasodilatazione arteriosa e la costrizione dei vasi venosi che determinano ristagno di sangue a cui segue l’erezione.
Il rilassamento dei muscoli lisci dei corpi cavernosi è un fenomeno mediato dall’ossido di azoto (NO). Esso attiva l’enzima guanilato ciclasi che catalizza la trasformazione della guanosina trifosfato (GTP) in guanosina monofosfato ciclico (cGMP) che, a sua volta, stimola il rilassamento muscolare; il cGMP viene degradato ad opera di un enzima la 5 fosfodiesterasi (5PDE). Bloccando o antagonizzando l’enzima 5PDE, si blocca la degradazione del NO e quindi si ottiene una erezione maggiore e prolungata nel tempo.
Cosa rappresenta nel Simbolismo la disfunzione erettile
Le disfunzioni erettili simbolicamente rappresentano un risentimento di incapacità, di insicurezza del proprio ruolo e impotenza nutrito nei confronti della donna. Questi disagi rappresentano una carenza di autoaffermazione e, quindi, un complesso di inferiorità e di disistima che porta l’uomo ad essere insicuro delle sue prestazioni. Spesso ha origine da cause affettive legate alle figure genitoriali, che hanno inculcato nel figlio un sentimento di insicurezza e incapacità.
Rimedi naturali per la disfunzione erettile in Omeopatia
Argentum nitricum 9 CH granuli • Utile rimedio in caso di scomparsa o di riduzione dell’erezione durante la enetrazione.
Caladium seguinum 9 CH granuli • Caladium è utile in casi di mancanza di erezione in presenza di desiderio.
Cantharis 9 CH granuli • Rimedio principale degli spasmi e delle contrazioni muscolari.
nux vomica 9 CH granuli • Insufficiente erezione, erezione non completa in presenza di desiderio, si verifica spesso in soggetti che conducono uno stile di vita stressante: manager, imprenditori, ecc.
Onosmodium 9 CH granuli • Stimola la libido, utile rimedio per soggetti con assenza di desiderio.
Selenium 9 CH granuli • Eiaculazione precoce ed erezione insufficiente.
Uso: i rimedi omeopatici vanno assunti 5 granuli sublinguali 3 volte al dì per 20 giorni al mese, da 3 a 6 mesi.
Rimedi naturali per la disfunzione erettile in Fitoterapia
I rimedi naturali impiegati per la disfunzione erettile in Fitoterapia sono costituiti dai principi attivi di piante medicinali, diffusi principalmente negli integratori alimentari e contenuti in un elenco del Ministero della Salute.

Damiana (Turnera aphrodisiaca Willdenow) • Tonificante e stimolante sessuale, afrodisiaco, consigliata nei casi di calo del desiderio sessuale. Estratto secco: da 400 a 800 mg., 3 volte al dì.
Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus maxim) • Di utile impiego nella frigidità, impotenza, ipossia, aumento della produttività, spasmofilie, surmenage sessuale. Estratto secco: da 600 a 900 mg pro dose, 2 o 3 volte al dì.
Maca (Lepidium meyenii Walp) • Utile rimedio per la cura delle disfunzioni sessuali, in particolare maschili, dell’infertilità e per l´affaticamento cronico. Migliora le prestazioni sessuali. Estratto secco: da 150 a 200 mg pro dose, (0,5% beta-ecdisone), 3 volte al dì.

Mucuna (mucuna pruriens dc.) • Stimolante sessuale. Estratto secco: da 50 a 150 mg pro dose, 2 o 3 volte al dì.
Muira puama (Acanthea virilis benth) • Afrodisiaco e tonico generale. Diminuzione della libido, impotenza sessuale e frigidità. Affaticamento generale. Estratto secco: da 1 a 1,5 g pro dose, 2 volte al dì.
Tribulus (borago tribulus terrestris) • Afrodisiaco, stimolante delle attività sessuali. Tonico sessuale e anabolizzante per l´uomo, regolatore dei disturbi psico-fisici del climaterio nella donna. Estratto secco: 250 mg pro dose, 2 o 3 volte al dì.
Butea Superba (Red Kwao Krua) • La Butea superba è una pianta originaria della Thailandia, appartiene alla famiglia delle Papilionacee. Usata dai thailandesi per le sue le proprietà tonificante e come antinvecchiamento. I fiori per forma e colore ricordano una fiamma, fioriscono normalmente tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera mentre le foglie cadono nel periodo invernale. Dai semi della butea superba si ricava un olio essenziale dalle numerose proprietà legate all’alta concentrazione di flavonoidi, di metaboliti nutrienti ed antiossidanti. Trova impiego per i disturbi della disfunzione erettile e della sfera sessuale.

Rimedi naturali per la disfunzione erettile in Gemmoterapia
Quercia comune MG 1DH (Quercus peduncolata, gemme, scorza, ghiande, radici) • Astenia sessuale, senescenza precoce, impotenza, affaticamento da surmenage, astenia fisica.
Sequoia MG 1DH (Sequoia gigantea, giovani germogli) • Disturbi della senescenza maschile, depressione senile, disfunzioni neurosessuali e della prostata. uso: da 30 a 50 gocce 3 volte al dì. organoterapia
Fiori di Bach per la disfunzione erettile
La Floriterapia si presta molto bene per le disfunzioni eretti di natura psicogena, propongo una miscela che ho denominata Formula delle 3 D (durezza-durata-desiderio):
Hornbeam (Rimedio del controllo del tono muscolare, della durezza, della flaccidità, dell’anergia e della stanchezza fisica, conferisce vigore, turgore e durezza).
Impatiens (È il fiore della durata e utile per l’eiaculazione precoce).
Wild Rose (È il fiore dell’apatia, del desiderio e dell’insufficienza funzionale).
Uso: 4 gocce sublinguali 4 volte al dì e prima del rapporto.
Si consiglia di associare Cherry plum per il controllo, Larch per l’ansia da prestazione, timore di non essere all’altezza, Star of Bethlehemm per coloro che vivono un blocco delle capacità espressive e vitali.
Rimedi naturali per la disfunzione erettile in Oligoterapia
Selenium 2DH fiale (Selenio oligoelementi) • Regolatore del tono vasale. Astenia sessuale, senescenza, antiossidante. Uso: 1 o 2 fiale sublinguali al dì.
Alimentazione e Nutrizione per i disturbi della disfunzione erettile
Recenti studi di biochimica confermano l’importanza del cibo per la funzionalità sessuale, in particolare, alimenti e integratori contenenti aminoacidi (Arginina, Citrullina e Taurina) che incrementano il numero degli spermatozoi e la formazione di ossido di azoto; inoltre si consiglia di assumere integratori contenenti vitamina (E, C e B6), minerali (zinco, selenio), acidi grassi omega 3 contenuti nell’olio di pesce e nell’olio di semi di lino che migliorano la circolazione del sangue. Evitare il fumo e gli alcolici (il fumo diminuisce la produzione di sperma, la nicotina, in particolare, provoca una vasocostrizione, facendo affluire meno sangue verso i corpi cavernosi), l’alcool può causare impotenza e sterilità.