Asma: Rimedi Naturali

L’asma bronchiale è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree che provoca una serie di sintomi tra i quali quello principale è il broncospasmo, ovvero un’improvvisa contrazione delle fibre muscolari lisce della parete bronchiale. Il broncospasmo si associa ad un’ipersecrezione di muco denso provocando una difficoltà nel passaggio dell’aria nelle fasi di espirazione. L’andamento di questa patologia è sempre cronico, anche se i fenomeni clinici possono manifestarsi improvvisamente in alternanza con lunghi periodi di remissione. L’esordio della malattia può avvenire a qualsiasi età in relazione alle cause, anche se solitamente avviene nei primi 20 anni di vita.

I sintomi sono chiari ed evidenti: durante la crisi, definita accesso asmatico, il soggetto è prostrato e sofferente, manifesta un senso di costrizione toracica con dispnea, “fame d’aria”, tosse stizzosa e non produttiva. A volte, nella fase terminale dell’attacco, avviene l’espettorazione di abbondante secreto mucoso e denso, che procura un sensibile sollievo respiratorio. In alcuni casi, la tosse rappresenta la principale, se non l’unica, manifestazione clinica dell’asma. Il soggetto è angosciato, il colorito è terreo e la cute è bagnata da sudore freddo; qualsiasi movimento, anche il solo parlare, costa grande fatica e l’asmatico cerca di concentrare tutte le sue energie nel tentativo di respirare. La crisi è accompagnata da fischi, sibili e battito cardiaco accelerato (tachicardia). In tutte le sue diverse manifestazioni, l’asma si accompagna sempre ad un’iperattività bronchiale che caratterizza tutta la vita del soggetto

La patologia asmatica è causata da molteplici fattori (genetici, allergici, emozionali, professionali, farmacologici) e viene distinta in due forme: l’asma allergica (atopica o estrinseca), che si manifesta generalmente già nell’infanzia e si associa spesso ad altre patologie allergiche come le riniti, gli eczemi e l’orticaria; l’asma non allergica (detta idiosincrasica o intrinseca), tipica dell’età adulta. In questa forma c’è una predisposizione individuale di base, ma le cause determinanti della patologia sono le infezioni da virus e batteri (influenza, bronchite, pertosse, morbillo) e l’inquinamento ambientale. Altre cause importanti sono quelle professionali (inalazione di sostanze irritanti), l’assunzione di farmaci (acido acetilsalicilico) e lo sforzo fisico. Alcuni fattori meccanici (attività sportiva, ridere eccessivamente, assumere cibi freddi) ed emotivi (stati d’ansia o di rabbia) e altre patologie, come il reflusso gastroesofageo, possono scatenare l’attacco.

Omeopatia

Antimonium tartaricum 5 CH ha un’azione elettiva sull’apparato respiratorio, con tutte le patologie ad esso correlate, e sulla cute. L’asma di Antimonium si presenta con una forte ostruzione bronchiale, dispnea, ipersecrezione di grandi quantità di muco denso difficili da espettorare, pallore, prostrazione e sonnolenza. Kalium carbonicum  9-15CH è il rimedio delle crismi asmatiche che si presentano principalmente di notte con dispnea, respirazione faticosa, fischiante e sibilante,  tosse incessante e violenta con secrezioni grigiastre. Arsenicum album 7-9CH è indicato per le crisi asmatiche prevalentemente notturne, con tosse secca e scarsa. Il soggetto prova ansia e angoscia, desidera muoversi e camminare, teme di morire. L’asma di Ipeca si manifesta con tosse spasmodica accompagnata da nausea e vomito, rantoli e sibili, ipersalivazione, senso di soffocamento e eccesso di muco nei bronchi che il soggetto non riesce ad espettorareDrosera 7-9CH si utilizza nelle crisi asmatiche che  si presentano soprattutto la notte con tosse secca, spasmodica e soffocante con senso d’oppressione o dolore al petto, irritazione della faringe. Poumon Histamine 15CH è un bioterapico che contiene numerosi mediatori delle allergie e delle infiammazioni ed è quindi indicato nella regolazione dei meccanismi della reazione allergica, in particolare a livello delle vie respiratorie. 

Fitoterapia

Tra i fitoterapici, i rimedi più utilizzati sono l’ELICRISO (Helichrysum italicum G. Don)  TM, una pianta ad azione balsamica, spasmolitica bronchiale, sedativa della tosse e antiallergica, e la PIANTAGGINE (Plantago major L.) TM che  ha proprietà antibatteriche, espettoranti, sedative antiallergiche e decongestionanti. 

Gemmoterapia

Un rimedio di grande efficacia è il RIBES NERO (Ribes nigrum) MG 1DH, gemmoterapico d’elezione per le sindromi allergiche: esso agisce al livello della corteccia surrenale e ha un effetto cortisonico-simile. Il VIBURNO (Viburnum Lantana L.) MG 1DH si utilizza nell’asma bronchiale, anche allergica, in tutte le sue forme (episodica, intermittente, periodica, continua). Ha un’azione broncodilatatrice e regola il tono bronchiale. Utile l’associazione con Ribes Nigrum gemmoderivato.

L’ONTANO NERO  (Alnus glutinosa L.)  MG 1DH  è un rimedio impiegato per trattare l’asma di origine allergica, le infezioni respiratorie recidivanti e gli stati infiammatori delle mucose ORL e delle alte vie respiratorie. Nel trattamento dell’asma, ai rimedi naturali vengono associati spesso gli oligoelementi. 

Oligoterapia

L’oligoterapia utilizza per il trattamento dell’asma tre oligoelementi Manganese (Mn) Zolfo (S) e Fosforo (P) che costituiscono la diatesi allergica: questi intervengono in tutte le patologie di tipo allergico come riniti, eczema, asma, orticaria. Il Manganese ha un’azione desensibilizzante, lo Zolfo è indicato in tutte le forme d’asma mentre il Fosforo è coadiuvante nel trattamento degli spasmi respiratori.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI

Aglio

Descrizione botanica: Allium sativumL. Famiglia: Liliaceae. Sinonimi: Aglio. Nome inglese: Garlic. Descrizione Pianta erbacea perenne

LEGGI DI PIù »