Anice verde (Pimpinella anisum L.)

Descrizione

Pimpinella anisum L.

Pianta di origine orientale, proveniente dal Medio Oriente e dalla Grecia, diffusa nel bacino del Mediterraneo.

È una pianta erbacea annuale, con stelo ramoso, pubescente, alto da 50 a 80 cm.

Le foglie sono di colore bianco-verdastre alterne e ripartite in foglioline, divise in strisce sottili.

I fiori sono raggruppati in ombrelle a 8 o 15 raggi, piccoli e bianchi. I frutti sono 2 mericarpi attaccati ovoidali, lunghi 3 o 4 mm, di colore grigio-verdastri, profumati e dal sapore dolce e piccante insieme.

Descritta da Ippocrate per eliminare il muco dal sistema respiratorio e da Plinio per favorire la digestione e contro il meteorismo.

Droga utilizzata: frutto (chiamato impropriamente seme).

Cosa contiene

Olio essenziale (anetolo,  α-pinene, limonene, metilcavicolo, anisochetone, anisaldeide). Cumarine e furocumarine. Flavonoidi. Fitosteroli. Alcol triterpenici.

L’anetolo è un composto aromatico ampiamente diffuso in natura, negli oli essenziali. Costituisce il  caratteristico dell’aneto, dell’anice e del finocchio.

A cosa serve

Pianta aromatizzante, carminativa e digestiva.

Utilizzata nel trattamento sintomatico delle turbe digestive con sensazione di gonfiore a livello addominale. Insufficienza digestiva, eruttazioni e flatulenza.

Coadiuvante nella terapia del colon irritabile.

Dispepsie, spasmi del tubo digerente, meteorismo, gastralgie e coliche. Aumenta la secrezione lattea.

Come funziona

Stimola la secrezione gastrica, favorisce una migliore digestione, svolgendo un’azione carminativa ed antifermentativa intestinale.

Possiede azione antibatterica e antimicotica, contro parecchi germi, in particolare Staphylococcus aureus, Clostridium sporogenes, Proteus vulgaris, Escherichia coli, Alcaligenaes faecalis e Flavobacterium suaveolens.

Come si usa

Infuso: 4 g in 200 ml di acqua dopo i pasti principali.

Estratto secco: 200 mg pro dose, 2 o 3 volte al dì.

Estratto fluido: 20 gtt pro dose, 3 volte al dì.

Tintura F.U.: da 30 a 40 gtt pro dose, 3 volte al dì.

Olio essenziale: 3-5 gtt pro dose, 3 volte al dì.

Avvertenze d’uso

Controindicazioni. l’essenza di anice pura, a dosi elevate, può manifestare effetti convulsivi.

Effetti collaterali: si possono avere occasionalmente reazioni allergiche cutanee fotosensibilizzanti, dovute alla presenza di furocumarine. Disturbi gastrointestinali. Un dosaggio elevato può provocare rilassamento muscolare, analgesia, sonno, tremori, ebbrezza, congestione cerebrale e convulsioni.

Raccomandazioni: soggetti con nota sensibilità all’anetolo dovrebbero evitare l’uso dei semi di anice. Evitare cibi flatulenti: legumi, mollica di pane, castagne, ecc.

Riferimenti ufficiali

F.U.  IX Ed. 1991, F.U.  X Ed. 1998, ESCOP fascicule 3.

Riferimenti bibliografici

Carbone R. Planta medicamentum naturae – Aromaterapia, gemmoterapia e fitoterapia, Dibuono edizioni   srl, Villa d’Agri  (PZ),  nuova edizione 2008.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI

Aglio

Descrizione botanica: Allium sativumL. Famiglia: Liliaceae. Sinonimi: Aglio. Nome inglese: Garlic. Descrizione Pianta erbacea perenne

LEGGI DI PIù »